
Pompe Peristaltiche VS Pompe ad Infusione
Differenze tra Pompe Peristaltiche e Pompe ad Infusione
Nella ricerca preclinica, biologica e farmacologica, la scelta del sistema di pompaggio è cruciale per garantire precisione, riproducibilità e sicurezza. In questo contesto, due delle tecnologie più utilizzate sono le pompe peristaltiche e le pompe ad infusione. Sebbene entrambe siano utilizzate per il trasferimento di fluidi, presentano caratteristiche peculiari che le rendono preferibili in specifiche applicazioni. Ma quali sono le principali differenze? Vediamo di seguito qualche dettaglio.
Pompe Peristaltiche
Le pompe peristaltiche funzionano attraverso la compressione e il rilascio di un tubo flessibile, creando un movimento peristaltico che spinge il fluido attraverso il tubo. Ecco alcune delle loro caratteristiche principali:
- Sterilità e Contaminazione: Poiché il fluido non entra mai in contatto con le parti meccaniche della pompa, il rischio di contaminazione è minimo. Questo le rende ideali per applicazioni che richiedono un alto grado di sterilità, come la manipolazione di fluidi biologici e farmaceutici.
- Facilità di Manutenzione: La sostituzione del tubo è semplice e veloce, riducendo i tempi di fermo macchina. Inoltre, la manutenzione ordinaria è generalmente meno complessa rispetto ad altri tipi di pompe.
- Versatilità: Possono gestire fluidi di diversa viscosità senza danneggiare la pompa. Questo le rende adatte per una vasta gamma di applicazioni, inclusi fluidi abrasivi o sensibili.
- Precisione: Sebbene siano meno precise delle pompe ad infusione, offrono comunque un buon controllo del flusso, soprattutto per applicazioni che non richiedono una precisione estrema. Sono ideali per processi continui e per il trasferimento di grandi volumi di fluidi.
- Costo: Generalmente, le pompe peristaltiche sono più economiche rispetto alle pompe ad infusione, sia in termini di acquisto iniziale che di costi operativi.
Ecco alcuni esempi di pompe peristaltiche:
- Pompa peristaltica – serie P720
- Pompa peristaltica – serie PERIPRO
- Micro-pompa peristaltica – serie iPrecio
Pompe ad Infusione
Le pompe ad infusione (dette anche syringe pumps) utilizzano un meccanismo a pistone o a siringa per spingere il fluido con precisione. Ecco alcune delle loro caratteristiche principali:
- Precisione e Accuratezza: Offrono un controllo estremamente preciso del volume e della velocità di infusione, rendendole ideali per applicazioni che richiedono dosaggi accurati, come la somministrazione di farmaci in studi preclinici.
- Programmazione e Controllo: Sono spesso dotate di interfacce digitali che permettono di programmare e controllare con precisione i parametri di infusione. Questo consente una maggiore flessibilità e automazione nei protocolli sperimentali.
- Applicazioni Specifiche: Sono particolarmente utili per la somministrazione di farmaci, nutrienti e altri composti in esperimenti biomedici e farmacologici. Possono essere utilizzate per infusione continua o per somministrazioni intermittenti (generalmente entro il volume del cilindro del pistone o della siringa).
- Limitazioni: Possono essere più costose e richiedere una manutenzione più complessa rispetto alle pompe peristaltiche. Inoltre, possono essere meno adatte per fluidi ad alta viscosità o contenenti particelle.
- Sicurezza: Le pompe ad infusione sono spesso dotate di sistemi di allarme e di sicurezza per prevenire errori di dosaggio, garantendo un’ulteriore protezione durante gli esperimenti.
Ecco alcuni esempi di pompe ad infusione:
- Instech Syringe Pump (Coming soon)
- Pompa ad infusione da banco
- Pompa ad infusione per stereotassico
- Pompa ad infusione ad altissima precisione per capillari
Conclusioni
Le pompe peristaltiche presentano una precisione inferiore ma possono attingere da un serbatoio di volume considerevole e lavorare di continuo.
Le pompe ad infusione garantiscono una maggiore precisione e continuità durante la somministrazione, ma il volume è limitato a quello della siringa/pistone utilizzato.
La scelta tra una pompa peristaltica e una pompa ad infusione è strettamente legata alle specifiche esigenze dell’applicazione. Le pompe peristaltiche sono ideali per applicazioni che richiedono sterilità, versatilità e facilità di manutenzione, mentre le pompe ad infusione sono preferibili quando è necessaria una precisione e un controllo estremi.
Per ogni ulteriore necessità, non esitate a contattarci a questo link!